21 Giugno 2023

PRESENTAZIONE DELLA GUIDA ILLUSTRATA “LA MONTAGNA IN CITTÀ”

24 giugno 2023 – via Sassa, 34 sede Cai
PRESENTAZIONE DELLA GUIDA ILLUSTRATA

  • ore 10.30 saluti del Presidente Vincenzo Brancadoro, del Sindaco e degli assessori all’Ambiente e al Turismo del Comune dell’Aquila
  • ore 11.00 intervento degli autori Ada d’Alessandro e Corrado Marsili
  • seguirà alle 11.30 una escursione guidata di Trekking Urbano

Presso la sede del Club Alpino italiano dell’Aquila, Via Sassa 34, sabato 24 giugno alle ore 10,30 verrà presentata la pubblicazione “La Montagna in città – Trekking urbano per scoprire L’Aquila e le sue montagne”. 

Interverranno, il presidente della Sezione Cai L’Aquila Vincenzo Brancadoro, il sindaco Pierluigi Biondi, l’assessore all’ambiente Fabrizio Taranta e quello al turismo Ersilia Lancia oltre ai curatori Ada d’Alessandro e Corrado Marsili. 

Il testo nasce come guida illustrata di cinque percorsi urbani ideati all’interno della città, contrassegnati da altrettanti totem posti in punti panoramici da cui godere la vista sulle nostre montagne. I totem presentano brevi pannelli illustrativi che rimandano, attraverso un QR-code, alla storia, ai monumenti ed ai legami che le varie parti della città (i Quarti) avevano ed hanno ancora con il circondario montano e alto-montano. Le opere necessarie alla realizzazione del progetto hanno comportato la richiesta di pareri ed autorizzazioni al Comune dell’Aquila ed alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo; nella progettazione ed esecuzione sono state inoltre coinvolte figure professionali che hanno curato il restauro del Cippo De Marchi e la sistemazione dell’area pertinenziale.

I temi illustrati nella guida e nei cinque pannelli contrassegnati dalla scritta nell’alzato verticale “LA MONTAGNA IN CITTÀ sono: L’alpinismo (presso il Cippo Francesco de Marchi al Parco del Castello, in corrispondenza del bastione est), Fuori Porta la Montagna (a Porta Branconia, nella prima aiuola del piccolo giardino prospiciente la porta dedicato ad Amalia Sperandio), L’acqua risorsa di vita (presso il Ponte Belvedere, in fase di ricostruzione), La transumanza (a Collemaggio – Parco del Sole, nella parte alta a sinistra dell’Amphisculpture dell’artista Beverly Pepper) e L’Abruzzo Regione Verde d’Europa e i Grand Tours (presso Porta Leoni, sul primo torrino aggettante dalle mura della città).

La pubblicazione giunge a conclusione di un importante progetto nato dalla sinergia di più Associazioni attive nel nostro territorio con il Comune dell’Aquila.  Il progetto di trekking urbano è stato ideato, progettato e realizzato grazie al CAI – Sezione dell’Aquila – insieme a quattro Associazioni aquilane: AquilArtes, Auser, Don Bosco e Teatrabile. 

“La montagna in città” permette di conoscere e approfondire i profondi legami esistenti fra la città e le sue montagne, un rapporto costruito nel tempo grazie anche alla Sezione dell’Aquila del Club Alpino Italiano che celebra il 150° anno dalla fondazione avvenuta nel 1873. Una storia che continua nel tempo e che desidera aprirsi sempre più al territorio con progetti in linea con altre realtà italiane. Con “Montagna in citta” L’Aquila parteciperà alla giornata nazionale di trekking urbano in programma il 23 ottobre 2023. Un’attività piacevole e alla portata di tutti e di qualità grazie alla professionalità delle guide turistiche regionali.

Al termine della breve presentazione è prevista un’escursione guidata gratuita di Trekking urbano per massimo 60 partecipanti


Aggiornato il 21 Giugno 2023