15 Maggio 2023

[ANNULLATO] PERCORSI SENZA BARRIERE

Sabato 20 Maggio 2023 – ore 14.30
Assergi – Sede Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga

Saluti del Presidente della Sezione CAI L’Aquila
Vincenzo Brancadoro
Montagnaterapia e processi evolutivi

Saluti del Presidente del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga
Tommaso Navarra
Cinque Joëlette messe a disposizione dei 44 Comuni ricadenti nel PNGML – progetti futuri

Massimo Prosperococco
Portavoce del Coordinamento delle Associazioni di disabili della provincia dell’Aquila
La montagna accessibile e inclusiva

Osvaldo Di Andrea
Presidente Commissione Medica CAI-Abruzzo e Ambasciatore nel Mondo del Parco
Utilizzo di ausilii fuoristrada in Montagnaterapia Joëlette

Luciano Di Martino
Direttore Parco Nazionale della Maiella
Nuovo Manuale sui percorsi accessibili nelle Aree Protette

Luciano Sammarone
Direttore del Parco Nazionale Abruzzo-Lazio-Molise
Nuove prospettive di fruibilità all’interno dell’area Parco

Igino Chiuchiarelli
Direttore Parco Regionale Sirente Velino
Le aree protette nel futuro dell’Abruzzo

Felice Flati
Direttore Scuola Sezionale di Escursionismo “S. Pietrostefani” – Cai L’Aquila
Classificazione dei percorsi montani accessibili con ausilii fuoristada (Joëlette),
nuove prospettive

Marco Nardi
Presidente Sezione Cai Val Vibrata – Monti Gemelli
Progetto con il Centro di Salute Mentale (CSM) di Sant’Egidio alla Vibrata, della
Asl di Teramo

Iginio Tironi
Progettista del nuovo Rifugio “Antonella Panepucci – Alessandri”
Strutture Ricettive Montane nel rispetto delle disabilità
Il Nuovo Rifugio Cai “Antonella Panepucci – Alessandri”

Approfondisci


Aggiornato il 18 Maggio 2023