[et_pb_section admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]
Nei giorni 18 e 19 maggio 2019, il CAI dell’Aquila ha provveduto all’esecuzione di alcuni lavori di manutenzione e messa in sicurezza di tutte le soste di calata presenti nel settore storico della falesia di Monticchio.
In particolare sono stati posizionati n° 17 moschettoni inox “Raumer R5000″ in sostituzione di quelli presenti, che risultavano pericolosamente usurati e in alcuni casi assolutamente non idonei a quel tipo di utilizzo.
Sono stati sostituiti anche tutti i dispositivi di collegamento alle catene che risultavano eccessivamente deteriorati o non adatti all’uso, cambiandoli con maglie rapide in acciaio inossidabile da 10 a marca CAMP.
Tutto il materiale utilizzato è stato sostituito da Istruttori titolati del Club Alpino ed è stato acquistato dall’Amministrazione Separata Beni di Uso Civico Bagno-Pianola-Monticchio, grazie a una sinergia e collaborazione collaudate e una lodevole sensibilità degli Amministratori per il loro territorio e le attività che vi si svolgono.
Con questa operazione non si è inteso dare l’indicazione che il CAI si occupa, o si occuperà, della manutenzione ordinaria delle vie della falesia, ma si è ritenuto di attuare un intervento straordinario, alla luce della estrema precarietà e pericolosità delle soste di fine via.
Il materiale installato è certificato secondo le norme CE-EN 12275: 2013 classe B e UIAA 121.
Con il lavoro svolto si è principalmente voluto eliminare il pericolo derivante dalla presenza di materiale deteriorato, obsoleto e/o non idoneo, dando agli utenti la possibilità di assicurarsi a dispositivi nuovi e sicuri. Le foto che seguono evidenziano gli aspetti critici di situazioni che troppo spesso vengono ignorate dai praticanti dell’arrampicata sportiva.
E’ importante, per chi frequenta la falesia, la continua valutazione dello stato di conservazione del materiale e il suo corretto utilizzo.
[/et_pb_text][et_pb_gallery admin_label=”Galleria” gallery_ids=”14886,14887,14888,14889,14890,14891,14892,14893,14894,14895″ fullwidth=”off” show_title_and_caption=”on” show_pagination=”on” background_layout=”light” auto=”on” hover_overlay_color=”rgba(255,255,255,0.9)” caption_all_caps=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” posts_number=”10″] [/et_pb_gallery][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]