Programma 2021

Il programma delle attività può subire sostanziali variazioni in attuazione delle direttive del CAI Centrale per il contrasto alla diffusione del Covid-19.

L’epidemia da CoVid-19, con il suo persistente costo, in termini di vite – soprattutto – e di limitazioni riguardanti la nostra quotidianità, rende complesso stilare un calendario dettagliato delle attività, cosa che – oggi – può risultare forse velleitaria, se non impossibile. Ciò nonostante – con straordinaria dimostrazione di forza e fiducia nel futuro – siamo riusciti a preparare un calendario con l’indicazione di date e appuntamenti: l’auspicio è che tutte le proposte possano realizzarsi e che, presto, si possa uscire da questo momento, transitorio ma molto difficile. Le attuali condizioni, permanentemente emergenziali, stanno erodendo lentamente, alla base, la struttura stessa delle nostre relazioni sociali, di fronte al persistere delle difficoltà. Proprio per questo, nel presente momento, è necessario mantenere un atteggiamento improntato alla massima prudenza, teso a evitare gli assembramenti e il conseguente pericolo di contagio.

Passerà, come tutto passa.

Gli alpinisti, abituati alle insidie dell’ambiente dell’alta quota, sanno che proprio al termine di una salita, quando si scende da una cima, è fondamentale mantenere alta la soglia dell’attenzione: la tensione del salire lascia spazio a un atteggiamento rilassato che va contrastato, facendo appello a tutta la forza mentale e alla concentrazione di cui sappiamo di poter disporre. È cosa nota che, per questo preciso motivo, la maggior parte degli incidenti in montagna avviene proprio in discesa: diceva un saggio compagno di scalate che «una salita finisce a casa, sotto la doccia». Fuor di metafora, nella vita di tutti i giorni, teniamo sempre a mente questa bella e utile consapevolezza e, se non la riscontriamo nelle persone che ci circondano, ricordiamo loro che, proprio quando tutto sembra più semplice, quando il peggio sembra passato, l’attenzione deve restare alta, i sensi vigili.

La Sezione propone una rosa di iniziative, pensate e possibili, che sarà opportuno calendarizzare con esattezza, o confermare, se e quando ciò sarà possibile. Sarà nostra cura  informare puntualmente i Soci sull’evoluzione della situazione e sulla realizzabilità delle iniziative proposte.

Nella speranza che davvero “tutto vada bene”, che sia possibile, nel corso del 2021, riprendere le attività all’aperto nella forma associativa, diamo indicazione di un ventaglio di proposte, progetti e iniziative, che rappresentano la forza delle nostre idee e delle nostre speranze, che la Sezione è tesa a rendere concrete.

Ad maiora!
Il Presidente
Vincenzo Brancadoro

Attività del Gruppo/Commissione/Scuola RIFUGI, OPERE ALPINE E PATRIMONIO


Aggiornato il 10 Maggio 2021