TC = turistico
Percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile.
MC = per cicloescursionisti di media capacità tecnica
Percorso su sterrate con fondo poco scon-nesso o poco irregolare (tratturi, carrarecce…) o su sentieri con fondo compatto e scorrevole.
BC = per cicloescursionisti di buone capacità tecniche
Percorso su sterrate molto sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo piuttosto sconnesso ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare, con qualche ostacolo naturale (per es. gradini di roccia o radici).
OC = per cicloescursionisti di ottime capacità tecniche
Come sopra ma su sentieri dal fondo molto sconnesso e/o molto irregolare, con presenza significativa di ostacoli.
Alle sigle può essere aggiunto il segno + se sono pre-senti tratti significativi con pendenze sostenute. Per “sconnesso” si intende un fondo non compatto e cosparso di detriti; si considera “irregolare” un terre-no non scorrevole segnato da solchi, gradini e/o avvallamenti. Per la determinazione della sigla si tiene conto della media del percorso: singoli e brevi tratti, attribuibili ad una classe di difficoltà superiore, non devono essere considerati. Eventuali tratti non ciclabili, dove occorre portare la bici, non concorrono alla definizione della difficoltà. Per la stagione 2019 il gruppo Cicloescursionismo del CAI Sezione L’Aquila si impegna ad organizzare eventi culturali inerenti il mondo del cicloescursionismo, del viaggio in bicicletta e della MTB in particolare quale mezzo di scoperta dell’ambiente naturale e del patrimonio paesaggistico.