Immagine copertina La MONTAGNA IN CITTÀ

LA MONTAGNA IN CITTÀ

Il trekking urbano denominato “La montagna in città” si sviluppa nel centro storico dell’Aquila, ma  con uno sguardo attento al circondario montano fortemente connesso alla città e del quale si illustrano l’ambiente, la storia, la cultura. I percorsi cittadini raccontano L’Aquila sotto vari punti di vista e si qualificano nei 5 capisaldi (Punti panoramici privilegiati) dai quali si scrutano le montagne in vista e dai quali si illustrano le caratteristiche e le peculiarità che hanno legato e legano queste alla città.

Sono 5 punti tematici incentrati sui seguenti argomenti: l’Alpinismo (al Cippo de Marchi nel Parco del Castello), Fuori Porta la Montagna (a Porta Branconia), l’acqua risorsa di vita (alla piazzola di Ponte Belvedere), la transumanza e i gran tour al femminile (al Parco del Sole presso l’Amphisculpture di Beverly Pepper) e l’Abruzzo Regione Verde d’Europa (a Porta Leoni). I percorsi che collegano questi punti panoramici sono interni alla città storica e sono studiati per conoscerne la storia e i monumenti ed il collegamento che questi hanno con il circondario, declinato all’ambiente montano. 

Sono percorsi sono completamente inclusivi e totalmente accessibili.

Il progetto di trekking urbano “La montagna in città” vede coinvolto il  CAI come associazione capofila, insieme ad altre quattro associazioni: AquilArtes, Auser L’Aquila, Don Bosco e Teatrabile.

Skip to content