18 Dicembre 2018

La nostra montagna

Gli allievi del corso di Reportage raccontano l’Appennino abruzzese.
La montagna da scalare, da vivere, da rispettare, da valorizzare, da percorrere e da ascoltare, come hanno fatto gli allievi del corso di Reportage del Centro Sperimentale di Cinematografia, sede Abruzzo. Ragazzi di vent’anni alla scoperta di un territorio sorprendente per la sua bellezza e per le numerose attività che lo innervano. Gli studenti hanno incontrato donne e uomini che trascorrono la loro vita in forte relazione con alcuni dei contesti montani dell’Abruzzo. Alpinisti, allevatori, pastori, personale di soccorso alpino, ognuno restituisce della montagna un suo racconto, complementare agli altri. Paura, curiosità, nostalgia, necessità di guardare oltre, emozioni contrastanti che emergono in un paesaggio sonoro udibile solo alta quota. I radio documentari sono il risultato del laboratorio del corso di Reportage radiofonico, curato da Daria Corrias, inserito nella ricerca sul tema “La nostra montagna” a cura del Centro Sperimentale di Cinematografia Scuola Nazionale di Cinema – Sede Abruzzo.

  • Prima puntata: È sempre la prima volta di Martina Galiè e Jessica Palomba
  • Seconda puntata: Montagna, maneggiare con cura, di Daniele Oliveri e Antonio Turco
  • Terza puntata: La parete nord del monte Camicia, di Carmine De Ieso e Alessio Salvini
  • Quarta puntata: Cantori di canti antichi, di Greta Rossi e Paolo Sideri
  • Quinta puntata: Il cantiere sotto la montagna, di Greta Rossi e Paolo Sideri

Riascoltare le cinque puntate qui:
https://www.raiplayradio.it/programmi/tresoldi/archivio/puntate/La-nostra-montagna-2e5ee548-932d-412f-af86-9821f237b103

Scaricare la mostra fotografica del centro sperimentale di cinematografia dal seguente link: Mostra fotografica


Aggiornato il 22 Dicembre 2020