04 Settembre 2016

Il CAI per il sisma dell’Italia Centrale

[et_pb_section admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”justified” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

Terremoto Centro Italia, subito cinquantamila Euro dal Club alpino italiano per le popolazioni colpite di Lazio e Marche.

La Presidenza generale raccoglie immediatamente l’indicazione operativa proposta dai responsabili CAI che operano sui luoghi del sisma.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row admin_label=”Riga”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_image admin_label=”Immagine” src=”http://www.cailaquila.it/wp-content/uploads/2016/08/ScuolaAmatrice.jpg” show_in_lightbox=”off” url_new_window=”off” use_overlay=”off” animation=”left” sticky=”off” align=”center” force_fullwidth=”off” always_center_on_mobile=”on” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”] [/et_pb_image][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”center” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

La scuola elementare di Amatrice (foto I. Millesimi)

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row admin_label=”Riga”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”justified” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

La Presidenza generale raccoglie immediatamente l’indicazione operativa proposta dai responsabili CAI che operano sui luoghi del sisma.

26 agosto 2016Subito cinquantamila Euro per le popolazioni di Lazio e Marche colpite dal terremoto. E’ questa la cifra stanziata dal Club alpino italiano come anticipo di quanto sarà raccolto con la raccolta fondi “Il CAI per il sisma dell’Italia centrale (Lazio, Marche e Umbria)” aperta l’altro giorno.
La decisione è stata presa dal Presidente generale Vincenzo Torti, di concerto con tutto il Comitato Direttivo Centrale, con una delibera d’urgenza. “Abbiamo voluto raccogliere la richiesta di disponibilità immediata di fondi per la ricostruzione che sta arrivando in queste ore dai nostri rappresentanti nelle zone colpite”, afferma Torti. “La cifra è destinata alla popolazione secondo priorità emergenziali che saranno valutate direttamente dai Gruppi regionali CAI interessati”.
Dopo un confronto con i Presidenti regionali CAI di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria (rispettivamente Gaetano Falcone, Fabio Desideri, Lorenzo Monelli e Paolo Vandone), è stato concordemente stabilito di destinare questo primo stanziamento alle aree terremotate di Lazio e Marche, dove oggi l’emergenza è più alta.
Continua il Presidente generale Torti: “la immediata risposta del CAI alle impellenti necessità delle popolazioni colpite vuole essere una dimostrazione della serietà e della credibilità del nostro Sodalizio, nel cui operato viene riposta grande fiducia in un momento tragico per migliaia di persone del nostro Paese”.
“Ho già espresso al Presidente del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Maurizio Dellantonio, che ne coordina gli interventi – aggiunge Torti – un vivo apprezzamento per l’impegno, l’altruismo e il coraggio dimostrato dai nostri Soci soccorritori, che, come abbiamo visto in tutti i telegiornali, stanno operando con professionalità, tra nuove scosse e crolli, mettendo a repentaglio la propria stessa vita per salvarne altre. Ciò rende visibile, una volta di più, la capacità del CAI, tramite questa sua Sezione Nazionale, di interpretare concretamente i valori della solidarietà”.

Le coordinate bancarie della raccolta fondi aperta dal Club alpino italiano sono le seguenti:

Conto corrente “IL CAI PER IL SISMA DELL’ITALIA CENTRALE (LAZIO, MARCHE E UMBRIA)” Banca Popolare di Sondrio – Agenzia Milano 21 IBAN IT06 D056 9601 6200 0001 0373 X15

Comunicato Club alpino italiano

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]


Aggiornato il 22 Dicembre 2020