Attivita - 2023

SENTIERO SILONE – MONTE PARASANO 

Indietro
Descrizione

Escursione in collaborazione con la sezione CAI di Rieti e Sottosezione Valle Gemini di Poggio Mirteto

Programma – Domenica 1 maggio 2023 

  • Ore 08.00 Ritrovo c/o parcheggio centro commerciale Meridiana L’Aquila 
  • Ore 09.30 Ritrovo e partenza da Pescina con gli amici della Sezione di CAI di Rieti 
  • Ore 12.30 Monte Parasano m. 1459 
  • Ore 13.00 Inizio della discesa verso Pescina 
  • Ore 16.30 Visita alla Casa Museo Ignazio Silone 
  • Ore 18:30 Rientro stimato a L’Aquila 
  • Termine per iscrizione: venerdì 28/04/2023 ore 20:00;
  • Quota di partecipazione soci: gratis [RISERVATA AI SOCI CAI]
  • Quota di partecipazione NON soci: € 10,00 [assicurazione obbligatoria]
  • Mezzi di trasporto: MEZZI PROPRI

Per partecipare all’escursione è obbligatorio prenotarsi entro le ore 20:00 di venerdì 28 aprile 2023 esclusivamente online (www.cailaquila.it). È altresì obbligatorio attenersi alle norme vigenti in materia COVID 19 e sarà cura degli accompagnatori la verifica del rispetto delle disposizioni. 

IN MANCANZA DI QUANTO RICHIESTO NON SARA’ POSSIBILE PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE 

Non saranno prese in considerazione: 

  • iscrizioni tramite e-mail, per interposta persona o telefoniche;
  • iscrizioni oltre il termine e/o senza il versamento della quota nei termini previsti.

L’iscrizione comporta:

  • la presa visione della presente locandina e dei DATI TECNICI ALLEGATI;
  • la presa visione e accettazione integrale del REGOLAMENTO DELLE ESCURSIONI, disponibile anche sul calendario ufficiale CAI L’Aquila e in sezione;
  • l’obbligo per i partecipanti di osservare scrupolosamente tutte le prescrizioni impartite dall’Accompagnatore;

Gli Accompagnatori CAI si riservano la facoltà insindacabile di escludere le persone non ritenute adeguatamente allenate e/o insufficientemente equipaggiate e di apportare variazioni al percorso in funzione delle condizioni meteorologiche ed ambientali.

Informazioni Generali
Quando
01 Maggio 2023 08:00
Ritrovo
Ritrovo c/o parcheggio centro commerciale Meridiana L’Aquila , 01 Maggio 2023 08:00
Referenti
A.A.G. Gianluca Torpedine sezione di L’Aquila (cell. 3240976709) - s e g r e t e r i a @ c a i l a q u i l a . i t
A.E. Fabio Iacobacci sezione di Rieti (cell. 3382747934) -
Hubert Corman- Melchiorri Renata sottosezione Valle Gemini di Poggio Mirteto (cell.347.5478665) -
Quota
10 a persona
Gratis per i soci C.A.I.
ISCRIVITI
Scheda tecnica
Dislivello in salita M 700 CIRCA (QUOTA MAX M 1459)
Difficoltà E+ | i gradi di difficoltà
Durata ORE 7 (INCLUSE LE SOSTE)
Accompagnatore/i
A.A.G. Gianluca Torpedine, A.E. Fabio Iacobacci
Note tecniche

Note tecniche

  • LOCALITÀ DI PARTENZA: PESCINA M. 735 
  • LOCALITÀ DI ARRIVO: MONTE PARASANO M. 1459 
  • DISLIVELLO COMPLESSIVO IN SALITA: M 700 CIRCA (QUOTA MAX M 1459) 
  • TEMPO DI PERCORRENZA STIMATOA/R: ORE 7 (INCLUSE LE SOSTE)
  • LUNGHEZZA PERCORSO: 15 KM A/R 

Segnavia: rosso-bianco-rosso
Il 22 Agosto 2015, Il CAI di PESCINA sottosezione di Avezzano inaugurerò il “Sentiero Silone”. L’intento era quello di ritrovare sul territorio di Pescina e della Valle del Giovenco i moltissimi punti che Ignazio Silone descrive nelle sue opere, a volte con precisione fotografica.
La ricerca, è stata condotta con la supervisione del Centro Studi Ignazio Silone e con il sostegno dell’Università degli Studi dell’Aquila, della Regione Abruzzo e della sua Presidenza, della Deputazione di Storia Patria d’Abruzzo, del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e del Parco Regionale Velino-Sirente, ed ha permesso di individuare i primi 13 punti citati da Silone, e ragionevolmente identificabili nel territorio.
Il Sentiero li unisce tutti creando un percorso totalmente escursionistico, di grande interesse storico e naturale. Infatti il Sentiero, che ha origine nel centro storico di Pescina, attraversa gli ambienti fluviali della Valle, la selva di querce che la riveste e raggiunge le creste esposte di Monte Parasano prima di tornare a Pescina, non senza aver permesso la visione delle antiche mura italiche. 

Equipaggiamento tecnico minimo OBBLIGATORIO
SCARPONI DA MONTAGNA/TREKKING,ZAINO, GIACCA A VENTO IMPERMEABILE, MAGLIONE/PILE, GUANTI E COPRICAPO, OCCHIALI DA SOLE PROTETTIVI,ACQUA o BEVANDA CALDA, PRANZO AL SACCO.
Sono consigliati BASTONCINI, CREMA PROTEZIONE UVe mascherina FFP2 

Iscrizione online
Le iscrizioni sono chiuse.

Aggiornato il 26 Aprile 2023