Attivita - 2023

SCOPRO a 360° camminando, pedalando, joëlettando

Indietro
Descrizione

“La Valle del Tirino: culla di civiltà, scrigno di sapori”
L’iniziativa è dedicata a escursionisti, ciclo-escursionisti in MTB, in e-bike e in gravel e a persone con disabilità motoria, su Jöelette condotte da esperti qualificati.

Programma – Domenica 10 settembre 2023

  • Ore 8,30 – Ritrovo alla periferia ovest di OFENA, slargo di Via dei Cappuccini incrocio con Largo San Francesco, per i ciclo-escursionisti e gli escursionisti a piedi
    La giornata inizia con una colazione a base di prodotti tipici della tradizione (pane, focacce e oli, pizzette, dolci, biscotti) e con l’illustrazione dei luoghi a cura di una guida turistica professionista.
  • Ore 9,00 – partenza da Ofena dei ciclo-escursionisti e degli escursionisti a piedi
  • Ore 10,00 – Arrivo dei ciclo-escursionisti alla chiesa di San Pietro ad Oratorium con visita guidata al monumento
  • Ore 10,30 – Ritrovo a Capodacqua degli escursionisti con Joelette, dei ciclo-escursionisti e gli escursionisti a piedi
  • Ore 10,45 – Colazione di mezza mattinata a Capodacqua per gustare tutti insieme prodotti tipici locali
  • Ore 12,45 – Arrivo a San Pietro ad Oratorium degli escursionisti a piedi e in Joëlette con visita guidata al monumento
  • Ore 13,15 – Partenza da San Pietro del pulmino (solo autisti) per riprendere le automobili ad Ofena e Capodacqua
  • Ore 14,00 – Ritrovo di tutti a Capestrano (escursionisti a piedi, con Joëlette e ciclo-escursionisti) per gustare il pranzo a base di prodotti tipici.

L’escursione prevede la partecipazione di una guida turistica professionista iscritta all’albo della regione Abruzzo.

Iscrizione: è obbligatorio prenotarsi entro le ore 24,00 di venerdì 8 SETTEMBRE 2023, esclusivamente online sul sito www.cailaquila.it, e/o sulla piattaforma di Taste Abruzzo attraverso il link dedicato; la manifestazione è gratuita e aperta a tutti.

Al Termine della manifestazione può essere svolta nel pomeriggio (ore 16.00 ritrovo presso l’imbarco canoe Il Bosso in loc. San Martino), per proprio conto, una escursione in canoa sul fiume Tirino, da prenotare sulla piattaforma di Taste Abruzzo attraverso il link dedicato.
I costi a carico dei partecipanti sono i seguenti: giro intero di 2h : costo 30 euro a persona

Manifestazione organizzata dalla Sezione CAI dell’Aquila nell’ambito del bando Fondazione CARISPAQ sul Turismo Esperenziale 2022, in collaborazione con i comuni di Ofena, Capestrano (patrocinanti), pro loco di Ofena, pro loco Capestrano, A.S.D. Ofena e produttori ed operatori turistici locali.


Per i ciclo-escursionisti e per gli escursionisti-camminatori è previsto un ritrovo comune, con mezzi propri, alle ore 8,30 alla periferia ovest di OFENA, slargo di Via dei Cappuccini, incrocio con Largo San Francesco.

La giornata inizia con una colazione a base di prodotti tipici della tradizione (pane, focacce e oli, pizzette, dolci, biscotti) offerti da aziende locali.

Durante la colazione una guida turistica professionista illustrerà i luoghi d’interesse storico-artistico e naturalistici che verranno percorsi durante le escursioni di giornata.

Alle 9,00 partenza dei ciclo-escursionisti e degli escursionisti a piedi.

L’escursione in bici è articolata su un percorso di 41 Km circa e 670 m D+ (dislivello); da Ofena si procede in direzione Contrada Le Fonnere (oleificio Valeria Lancione) per arrivare al primo incrocio e prendere la stradina a destra ed attraversare la SS 602 per salire alle Pagliare di Ofena (caratteristico borgo semiabbandonato). Da questo si scende sulla strada provinciale 98 per riattraversare la SS 602 e proseguire verso i vigneti e la cantina Cataldi Madonna. Dalla cantina si prende la stradina che conduce ai ruderi dell’antico Borgo di San Silvestro “paese fantasma” e si procede sul Sentiero Italia per arrivare a Capodacqua. Da Capodacqua si riprende la carrareccia del tracciato del S.I. e si prosegue in direzione Bussi sul Tirino dove, appena dopo la località denominata Cirichiello, si inverte la direzione per risalire, costeggiando il fiume Tirino. Si sottopassa la SS153 e si arriva alle 10,00 circa alla chiesa di San Pietro ad Oratorium dove ci sarà la visita a cura di una guida professionista. Si riprende la sterrata a risalire il fiume Tirino per arrivare al ponte di San Martino e da questo, attraversata la SS 153 si ritorna a Capodacqua. 

Alle ore 10,30 circa, arrivo alla sede della Società Coop. Il Bosso dove tutti i partecipanti (bike, escursionisti a piedi e con Joëlette) si incontrano per gustare insieme una piccola colazione di mezza mattinata, con prodotti tipici locali, durante la quale verranno illustrate le attività che la Società stessa svolge nell’area della Valle del Tirino. 

Dal Bosso si scende e si costeggia il lago per proseguire verso la zona archeologica di Colle Sant’Antonio (antica Aufinium) dove è visibile la cavea del teatro e, dal punto di vista naturalistico, è da sottolineare la presenza di una piccola pianta endemica: il Goniolimon italicum. Si sovrappassa la SS 153 Valle del Tirino e si prosegue, sulla sinistra, verso le prime sorgenti del fiume Tirino: sorgenti “Il Lago”, risorgiva che forma un piccolo specchio d’acqua ricco di vegetazione palustre e di numerosi uccelli, anatidi. Costeggiando, a scendere, i bei vigneti si arriva alla seconda importante sorgente del Tirino: sorgente di Presciano, abbellita da una grande fonte settecentesca in pietra. Da questa si risale per via Grande e via Castelvecchio verso Capestrano dove, alla periferia est, ci si immette sulla SS602 che porta, dopo un breve tratto, al centro di Capestrano rappresentato dalla grande Piazza Mercato sulla quale prospetta l’imponente Castello Piccolomini. Da Capestrano si ridiscende nella piana per raggiungere Ofena e chiudere il circuito. A Ofena si riprendono le automobili e si torna a Capestrano (ore 14,00 circa) per gustare il pranzo a base di prodotti tipici locali.

L’escursione a piedi ha una lunghezza di circa 10,800 Km e parte da Ofena alle ore 9,00 sul percorso della pista ciclabile che, per un buon tratto, si sovrappone al tracciato del Sentiero Italia. All’altezza dei ruderi del Borgo San Silvestro si stacca da questo per seguire la carrareccia bianca (S.I.) che porta a Capodacqua. 

Alle ore 10,30 circa, arrivo alla sede della Società Coop. Il Bosso dove tutti i partecipanti (bike, escursionisti a piedi e con Joëlette) si incontrano per gustare insieme una piccola colazione di mezza mattinata con prodotti tipici locali durante la quale verranno illustrate le attività che la Società stessa svolge nell’area della Valle del Tirino. 

Da qui, gli escursionisti a piedi e con Joëlette, percorreranno il tratto del S.I. che costeggia il lago e il ramo del Tirino che prende origine proprio da Capodacqua; si segue, su strada asfaltata, il percorso del Tirino fino alla confluenza dell’altro braccio che scende dalle sorgenti del Lago e di Presciano. Qui, all’altezza del ponte di San Martino, si prosegue lungo carrareccia bianca sulla sponda di sinistra del fiume e si raggiunge la chiesa di San Pietro ad Oratorium dove sarà ad attendere una guida turistica professionista che illustra l’antico importante monumento medievale. Alle 13,15 circa da San Pietro, gli escursionisti con automobile lasciata a Ofena, verranno trasportati per riprendere i mezzi e portare tutti a Capestrano (ore 14,00 circa) per gustare il pranzo a base di prodotti tipici locali.

Per gli escursionisti in Joelette con accompagnatori è previsto un percorso di circa 5,600 Km. Ci s’incontra intorno alle 10,30 con gli escursionisti a piedi e in bicicletta a Capodacqua, alla sede della Società Coop. Il Bosso, per gustare insieme una piccola colazione di mezza mattinata con prodotti tipici locali, durante la quale verranno illustrate le attività che la Società stessa svolge nell’area della Valle del Tirino. 

Qui il gruppo con Joëlette prosegue insieme agli escursionisti a piedi verso il ramo del Tirino che prende origine proprio dal laghetto di Capodacqua; si segue, su strada asfaltata, il suo percorso fino alla confluenza dell’altro braccio che scende dalle sorgenti del Lago e di Presciano. All’altezza del ponte di San Martino, si prosegue lungo carrareccia bianca sulla sponda di sinistra del fiume e si raggiunge la chiesa di San Pietro ad Oratorium dove sarà ad attendere una guida turistica professionista che illustra l’antico importante monumento medievale. Alle 13,15 circa da San Pietro, gli escursionisti con automobile lasciata a Capodacqua, verranno accompagnati a riprendere i mezzi e portare tutti gli escursionisti a Capestrano (ore 14,00 circa) per gustare il pranzo a base di prodotti tipici locali.

L’escursione è organizzata dalla Sezione CAI dell’Aquila in collaborazione con i comuni di Ofena, Capestrano (patrocinanti), delle pro loco di Ofena, Capestrano, dell’A.S.D. di Ofena e dei produttori-operatori locali.

Informazioni Generali
Quando
10 Settembre 2023 08:30
Ritrovo
OFENA, 30 Luglio 2023 07:00
Referenti
Comm. Scientifica Sez. L’Aquila Corrado Marsili (3280748792) - s c i e n t i f i c a @ c a i l a q u i l a . i t
Quota
0 a persona
Gratis per i soci C.A.I.
ISCRIVITI
Iscrizione online
Le iscrizioni sono chiuse.

Aggiornato il 2 Settembre 2023