Descrizione
Parco dei Monti Aurunci
Il Parco, con i suoi quasi ventimila ettari, racchiude in sé gli ultimi rilievi del Lazio prima del confine con la vicina Campania. Con vette che superano i 1500 metri di quota a pochi chilometri in linea d’aria dal mare, brulli e dalle pendici quasi completamente spoglie nei versanti meridionali gli Aurunci, sul versante opposto, nascondono gelosamente un inaspettato paesaggio. La particolare posizione geografica dona a questi luoghi una grande varietà di ambienti che si svelano nelle faggete dei monti Petrella e Faggeto, nelle leccete dei monti Ruazzo e Campone, nella sughereta di Costamezza, nelle praterie della valle di Sciro e dell’altopiano di S. Onofrio. Ovunque, nelle radure come sulle rupi più esposte del monte S. Angelo, un’inaspettata ricchezza di fiori (1300 le specie censite, una cinquantina le sole orchidee) richiama ormai da qualche anno l’interesse di ricercatori e botanici. Apparentemente isolati dall’Appennino centrale per la presenza a nord degli insediamenti antropici della Valle del Liri, dal punto di vista floristico, gli Aurunci oggi sono ufficialmente riconosciuti come l’area più interessante del Lazio.
Programma – 14 – 15 Ottobre 2023
- 1° giorno: Anello Monte Fammera
- Ore 08.45: Appuntamento ad Esperia (FR) 370 m;
- Ore 09.00: partenza per il Monte Fammera, attraverso la valle gaetana;
- Ore 12.30: vetta Monte Fammera 1163 m, e pranzo al sacco;
- Ore 13.30: ritorno per la pineta;
- Ore 16:30: fine escursione e ritorno ad Esperia.
- 2° giorno: Anello Monte Redentore
- Ore 08.00: Partenza con le auto dall’Abergo Maria Cristina di Esperia;
- Ore 08.45: partenza a piedi dal Rifugio Pornito di Maranola 840 m;
- Ore 10.00: transito per san Michele;
- Ore 12.00: vetta del Monte Redentore 1253 m e pranzo al sacco;
- Ore 12.30: ripartenza verso fonte Canale 1283 m;
- Ore 14.30: arrivo alla fonte Canale;
- Ore 16.00: ritorno al rifugio Pornito e fine escursione.
- Termine per iscrizione: venerdì 06/10/2023 ore 20:00;
- Costo: Albergo Maria Cristina in camera doppia euro 30 e cena al ristorante Da Carmina euro 25, senza bevande, né pranzo al sacco, da acquistare al locale alimentari.
- NOTE: Il direttore di escursione si riserva di variare l’attività in relazione alle condizioni meteo, nonché di valutare la preparazione e l’attrezzatura dei partecipanti. Vi preghiamo di informarvi previo contatto telefonico esclusivamente con lui. L’accompagnatore si riserva di escludere escursionisti non adeguatamente preparati ed attrezzati e non prenotati.
- L’escursione è aperta ai soli soci in regola con il tesseramento.
Informazioni Generali
Quando
14 Ottobre 2023 08:45Ritrovo
Appuntamento ad Esperia (FR), 14 Ottobre 2023 08:45Scheda tecnica
Note tecniche
Equipaggiamento obbligatorio
scarponi a caviglia alta, bastoncini telescopici, giacca a vento, occhiali da sole, crema solare, acqua (almeno 1,5litri), pranzo al sacco per ambo i giorni, ricambio completo.