Descrizione
MONTI DEL CICOLANO.
Programma – Domenica 23 luglio 2023
- Ore 07:30 Ritrovo: parcheggio centro commerciale “Meridiana” – Via Rocco Carabba n°1(L’Aquila)
- Ore 08:30 arrivo presso la frazione Rocca di Fondi
- Ore 08:45 Inizio escursione
- Ore 17:30 Rientro previsto a L’Aquila
- Termine per iscrizione: venerdì 21/07/2023 ore 20:00;
- Riservata ai soci CAI
- Quota di partecipazione soci: gratis;
- Mezzi di trasporto: MEZZI PROPRI
IN MANCANZA DI QUANTO RICHIESTO NON SARA’ POSSIBILE PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE
Non saranno prese in considerazione:
- iscrizioni tramite e-mail, per interposta persona o telefoniche;
- iscrizioni oltre il termine e/o senza il versamento della quota nei termini previsti.
L’iscrizione comporta:
- la presa visione della presente locandina e dei DATI TECNICI ALLEGATI;
- la presa visione e accettazione integrale del REGOLAMENTO DELLE ESCURSIONI, disponibile anche sul calendario ufficiale CAI L’Aquila e in sezione;
- l’obbligo per i partecipanti di osservare scrupolosamente tutte le prescrizioni impartite dall’Accompagnatore;
Gli Accompagnatori CAI si riservano la facoltà insindacabile di escludere le persone non ritenute adeguatamente allenate e/o insufficientemente equipaggiate e di apportare variazioni al percorso in funzione delle condizioni meteorologiche ed ambientali.
Informazioni Generali
Quando
23 Luglio 2023 07:30Ritrovo
Parcheggio centro commerciale “Meridiana” – Via Rocco Carabba n°1 (L’Aquila), 23 Luglio 2023 07:30Scheda tecnica
ASE MARIO CIMETTA (3284594315)
Approfondisci
Note tecniche
Note tecniche
- LOCALITÀ DI PARTENZA ESCURSIONE: ROCCA DI FONDI 990 M.
- PUNTO DI ARRIVO: MONTE NURIA 1888 M.
- LUNGHEZZA COMPLESSIVA PERCORSO: 13 KM A/R
- DISLIVELLO IN SALITA: 900 M.
- DISLIVELLO IN DISCESA: 900 M.
- TEMPO DI PERCORRENZA STIMATO: 5 ORE (SOSTE ESCLUSE)
Cartografia
Carta dei Sentieri Monte Calvo, Monte Giano, Monti dell’Alto Aterno, CCIAA – CAI L’Aquila, 1990
DESCRIZIONE ITINERARIO
Il punto di partenza dell’escursione è presso l’abitato di Rocca di Fondi, nel comune di Antrodoco (RI), a circa 1000 metri di quota. L’itinerario si caratterizza per una lunga e graduale salita che risulta essere impegnativa solamente nel tratto finale. La copertura boschiva sarà presente per quasi tutto il percorso e si andranno ad alternare fasce vegetazionali diverse e tipiche della zona. Infatti, la prima parte del percorso, si snoda all’interno di un bosco coltivato di Castagno caratterizzato da esemplari monumentali e di rilevanza ambientale che si apre su un’ampia pianura caratterizzata da un piccolo lago temporaneo e che terminerà alla Selletta dei Trocchiti (1200 mt). Da questo punto in poi si percorrerà una comoda e larga strada forestale sotto la copertura arborea di carpini, aceri montani, querce roverelle e faggi; fino a raggiungere il rifugio De Angelis o di Antrodoco (1500 mt). Da questo punto in avanti, l’escursione, seguirà un piccolo sentiero faticoso e molto ripido che ci condurrà fino alla vetta del Monte Nuria a circa 1888 mt. Dalla cima, in una giornata senza foschia, si potranno ammirare tutte le vette dei monti reatini, la catena del Gran Sasso, il Monte Giano ed il Monte Calvo, oltre che all’abitato di Rieti.
L’ESCURSIONE NON PRESENTA GROSSE DIFFICOLTÀ, SOLAMENTE UNA SALITA IMPEGNATIVA NEL TRATTO FINALE
Equipaggiamento tecnico minimo OBBLIGATORIO
ABBIGLIAMENTO ESTIVO: guscio antipioggia/vento, pantalone lungo da escursionismo, copricapo, scarponi da trekking a collo alto, bastoncini da trekking, occhiali da sole, zaino, crema solare, acqua (almeno 2 lt.) e cibo.