Descrizione
“Sulla montagna di Roio” “Carta: I sentieri montani della provincia dell’Aquila” n.2
ESCURSIONE
RESPONSABILE: Giancarlo Speranza
COORDINATORE: Carlo Del Grande- AEI Sergio Del Grande
PROGRAMMA
Ritrovo e partenza alle ore 7,30 – Sede provvisoria CAI – mezzi propri
Trasferimento (h 0,30 circa) in località “ Roio Piano”
Inizio Escursione Ore 8,00
Pranzo al sacco.
Dati Tecnici :
Percorso ad anello
Difficoltà : “E” (itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche)
Dislivello: 539 m. (s/d)
Tempi di percorrenza ore 5,00 -5,30 (a/r, soste incluse)
Rientro Previsto : ore 16,00
L’escursione inizia percorrendo la sterrata Via del Monte fino a località Casetta del Monte dove finisce la salita e dove sono vagamente visibili i resti di muretti. Si lascia la sterrata e si prende sulla destra dove si intravedono vecchi segnali di sentiero, più avanti il segnale è più visibile fino ad un piccolo masso dove un segnale,un pò sbiadito, indica di svoltare a destra, si percorre un tratto in direzione di ritorno e osservando degli sbiaditi segnali si sale rapidamente sulla sinistra dove più avanti si prende un evidente sentiero a tornanti per sbucare al valico Campoli. Si percorre il pianoro in direzione Nord-Ovest dove si trova l’insediamento pastorale che gli abitanti di Roio chiamano “ Case Michetti” dove è realizzato un pozzo per il prelievo dell’acqua. Per il ritorno si continua per la direzione Nord-Ovest scendendo per la dorsale Ornedo per arrivare a Capo Ripa per scendere verso Capo Roio.
Al termine dell’escursione ci si potrà spostare nella Zona Industriale di Monticchio, nel complesso “ Agriformula”, ove nell’ambito del “Salone dei Prodotti Tipici dei Parchi D’Italia, ci sarà la presentazione della guida escursionistica“ Salaria, quattro regioni senza confini”–
Interverrà il Presidente Salvatore Perinetti e sarà presente il Coro CAI della sezione
N.B.
I non soci CAI potranno partecipare previa sottoscrizione dell’assicurazione entro il Venerd^ precedente l’escursione presso la sede sociale. La mancanza di copertura assicurativa comporta l’automatica esclusione dall’escursione. ( Costo assicurazione €5,00)
Scarica il programma in PDF
[ddownload id="1140"]