Attivita - 2022

La nuova città gioisce ora delle acque del vecchio fiume e di quelle di una nuova fonte

Indietro
Descrizione

Il trekking urbano denominato “La montagna in città” si sviluppa nel centro storico dell’Aquila, ma  con uno sguardo attento al circondario montano fortemente connesso alla città e del quale si illustrano l’ambiente, la storia, la cultura. I percorsi cittadini raccontano L’Aquila sotto vari punti di vista e si qualificano nei 5 capisaldi (Punti panoramici privilegiati) dai quali si scrutano le montagne in vista e dai quali si illustrano le caratteristiche e le peculiarità che hanno legato e legano queste alla città. Sono 5 punti tematici incentrati sui seguenti argomenti: l’Alpinismo (al Cippo de Marchi nel Parco del Castello), Fuori Porta la Montagna (a Porta Branconia), l’acqua risorsa di vita (alla piazzola di Ponte Belvedere), la transumanza e i gran tour al femminile (a Parco del Sole presso l’Amphisculpture di Beverly Pepper) e l’Abruzzo Regione Verde d’Europa (a Porta Leone). I percorsi che collegano questi punti panoramici sono interni alla città storica e sono studiati per conoscerne la storia e i monumenti ed il collegamento che questi hanno con il circondario, declinato all’ambiente montano. 

Sono percorsi sono completamente inclusivi e totalmente accessibili.

Il progetto di trekking urbano “La montagna in città” vede coinvolto il  CAI come associazione capofila, insieme ad altre quattro associazioni: AquilArtes, Auser L’Aquila, Don Bosco e Teatrabile.

Programma 7 settembre 2022
Programma / Itinerario
Partenza da Piazza del Mercato, Via Roio-Belvedere (La nuova città gioisce ora delle acque del vecchio fiume e di quelle di una nuova fonte), Via San Marciano.

  • Ore 17:30 Piazza del Mercato
  • Ore 19:30 Conclusione passeggiata
  • Termine per iscrizione: lunedì 05/09/2022 ore 20:00;
  • Quota di partecipazione non soci: € 10,00 (assicurazione obbligatoria);
  • Quota di partecipazione soci: gratis
  • Percorso cittadino inclusivo accessibile con l’ausilio della Joëlette (numero di equipaggi con Joëlette: 1, salvo ulteriori disponibilità)

Per partecipare all’escursione è obbligatorio prenotarsi entro le ore 20 di lunedì 5 settembre 2022 esclusivamente online (www.cailaquila.it). Per i NON soci è obbligatorio saldare l’importo richiesto tramite pagamento con carta di credito online. È altresì obbligatorio attenersi alle norme vigenti in materia COVID 19 e sarà cura degli accompagnatori la verifica del rispetto delle disposizioni. 

 IN MANCANZA DI QUANTO RICHIESTO NON SARA’ POSSIBILE PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE 

Non saranno prese in considerazione: 

  • iscrizioni tramite e-mail, per interposta persona o telefoniche;
  • iscrizioni oltre il termine e/o senza il versamento della quota nei termini previsti;
  • per i non SOCI obbligatorio sottoscrivere l’assicurazione in segreteria;

L’iscrizione comporta:

  • la presa visione della presente locandina e dei DATI TECNICI ALLEGATI;
  • la presa visione e accettazione integrale del REGOLAMENTO DELLE ESCURSIONI, disponibile anche sul calendario ufficiale CAI L’Aquila e in sezione;
  • l’obbligo per i partecipanti di osservare scrupolosamente tutte le prescrizioni impartite dall’Accompagnatore;
Informazioni Generali
Quando
07 Settembre 2022 17:30
Ritrovo
Piazza del Mercato, 07 Settembre 2022 17:30
Referenti
Corrado Marsili, commissione scientifica -
Ada d'Alessandro, commissione scientifica, guida turistica regione Abruzzo -
Felice Flati, ANE, escursionismo - montagna terapia - f e l i c e f l a t i @ g m a i l . c o m
Quota
10 a persona
Gratis per i soci C.A.I.
ISCRIVITI
Iscrizione online - Posti disponibili 16 su 25
ATTENZIONE: qualora un utente iscriva più partecipanti, è importante indicare separatamente ciascun partecipante tramite il pulsante AGGIUNGI ISCRITTO di seguito.
Le iscrizioni sono chiuse.

Aggiornato il 30 Giugno 2022