Descrizione
“Costa dei Trabocchi – Riserva Naturale di Punta Aderci”
Coordinatori: ONC Gaetano Falcone, ONCN Filippo Genovese, ONCN Alberto Liberati Accompagnatori: AE Giustino Ghizzoni, AE Fernando Galletti
- Termine per l’iscrizione: Entro Venerdi 23 maggio ore 19, 00
- Quota iscrizione NON SOCI : € 5,00 da versare in Segreteria entro le ore 19 di venerdi 23 maggio. All’atto dell’iscrizione indicare nome, cognome e data di nascita.
Mezzi di trasporto: A U T O B U S
L’iscrizione comporta:
L’accettazione integrale del Regolamento delle Escursioni;
La presa visione dei Dati tecnici.
I partecipanti dovranno attenersi alle disposizioni dei coord/accompagnatori
Programma
Ritrovo Piazzale della Meridiana sede CAI Ore 06,15 (Si raccomanda la puntualità)
Partenza ORE 06,30
Rientro stimato a L’Aquila ore 19,30
Pranzo al SACCO
L’escursione, priva di difficoltà tecniche e con dislivello insignificante, si svolge lungo un tratto di costa adriatica denominata “Costa dei Trabocchi” dove si possono ammirare scogli affioranti e falesie di conglomerato e, nella sabbia, nidi del raro “Fratino” .
L’incontro con gli amici della Sezione CAI di Vasto è a Punta Penna dove c’è il Faro, uno dei più alti d’Italia, costruito nel 1906, visibile di notte dalle cime più elevate delle montagne abruzzesi.
Da Punta Penna ha inizio l’escursione che è suddivisa in due tratti. Al termine del primo tratto
ci sarà la possibilità di consumare il pranzo al sacco. Il secondo tratto ha inizio dalla vecchia Stazione FFSS di Fossacesia e, dopo aver percorso un altro tratto di costa, si giunge sino all’Eremo Dannunziano di S.Vito Chietino, località dove soggiornò il poeta Gabriele D’Annunzio.
Trabocco: antica macchina da pesca-di legno- issata su palafitte e collegata alla terraferma con una passerella. All’estremità vi è la rete che viene calata da un argano e risalita al passaggio del pesce.
Fratino: -Charadrius alexandrinus – Uccello migratore, di piccole dimensioni, nidificante nelle zone costiere, costruisce il nido nella sabbia fra le piante pioniere.
*Tempo di percorrenza: Ore 6,30 circa – Diff. E
*Abbigliamento-Equipaggiamento leggero: Scarponcini da trekking, zaino, K-Wai, occhiali da sole, cappellino, riserva d’acqua, pranzo al sacco. Consigliabile la macchina fotografica.
Scarica il PDF dell’escursione
[ddownload id="1276"]
Per maggiori informazioni e prenotazione sede CAI L’AQUILA Centro Commerciale Meridiana Tel. 0862.028225 – www.cailaquila.it 330.579086-328.1210564-349.6007548