Descrizione
Programma – Domenica 24 settembre 2023
- Ore 7:30 Ritrovo c/o parcheggio Centro Commerciale Meridiana (ex sede CAI AQ);
- Ore 17:00 Rientro stimato a L’Aquila
- Termine per iscrizione: venerdì 22/09/2023 ore 20:00;
- Quota di partecipazione NON soci: € 10,00 (assicurazione obbligatoria);
- Quota di partecipazione soci: gratis;
- Mezzi di trasporto: MEZZI PROPRI
Per partecipare all’escursione è obbligatorio prenotarsi entro le ore 20 di venerdì 15 settembre 2023 esclusivamente online (www.cailaquila.it). Per i NON soci è obbligatorio saldare l’importo richiesto tramite pagamento con carta di credito online.
IN MANCANZA DI QUANTO RICHIESTO NON SARA’ POSSIBILE PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE
Non saranno prese in considerazione:
- iscrizioni tramite e-mail, per interposta persona o telefoniche;
- iscrizioni oltre il termine e/o senza il versamento della quota nei termini previsti.
L’iscrizione comporta:
- la presa visione della presente locandina e dei DATI TECNICI ALLEGATI;
- la presa visione e accettazione integrale del REGOLAMENTO DELLE ESCURSIONI, disponibile anche sul calendario ufficiale CAI L’Aquila e in sezione;
- l’obbligo per i partecipanti di osservare scrupolosamente tutte le prescrizioni impartite dall’Accompagnatore;
Gli Accompagnatori CAI si riservano la facoltà insindacabile di escludere le persone non ritenute adeguatamente allenate e/o insufficientemente equipaggiate e di apportare variazioni al percorso in funzione delle condizioni meteorologiche ed ambientali.
Informazioni Generali
Quando
24 Settembre 2023 07:30Ritrovo
Parcheggio centro commerciale “Meridiana” – Via Rocco Carabba, 24 Settembre 2023 07:30Scheda tecnica
AE LUCA SETTE
Approfondisci
Note tecniche
Note tecniche
- Località di partenza: Cesacastina (TE) m 1141
- Localita’ di arrivo: Sorgente Mercurio m 1711
- Dislivello m 570
- Lunghezza percorso A/R Km 8
- Tempo di percorrenza ore 5
Cartografia
“MONTI DELLA LAGA” – Scala 1: 25.000 – Sezione CAI Teramo, Parco Nazionale Gran Sasso Laga
Itinerario
A Cesacastina visita alla chiesa di S.Pietro e Paolo, caratteristica con il suo campanile a vela, le funi esterne e gli arredi barocchi. Si prosegue per il caratteristico abitato di Cesacastina con le case costruite con pietre arenarie squadrate a mano. Si giunge al fontanile “Fonte del Collo” costruito a metà del 1800 dove generazioni di donne si recavano a raccogliere l’acqua con la “conca”. si risale, percorrendo una carrareccia, verso i ruderi della chiesa di S.Maria Maddalena , procedendo quindi lungo il Fosso dell’Acero e, dopo aver superato la faggeta, si giunge alla Sorgente Mercurio. Per il ritorno, itinerario inverso.
Equipaggiamento tecnico minimo OBBLIGATORIO
Scarponi da trekking, zaino, giacca a vento, pile borraccia d’acqua.
Indicazione per i partecipanti
L’ESCURSIONE TERMINA ALLE ORE 14,00 CIRCA – CHI VUOLE, PRANZO FACOLTATIVO, PRESSO UN LOCALE DELLA ZONA da confermare all’atto della partenza dal Centro Meridiana.
PER CHI NON VUOLE PRANZARE, pranzo al sacco.