Descrizione
Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga.
Programma
- Ore 7:30 Ritrovo c/o parcheggio centro commerciale Agorà;
- Ore 9:00 Inizio Escursione;
- Ore 16:00 Rientro stimato a L’Aquila;
- Termine per iscrizione: venerdì 27/05/2022 ore 20:00;
- Quota di partecipazione non soci: € 10,00 (assicurazione obbligatoria);
- Quota di partecipazione sito: gratis
- Mezzi di trasporto: MEZZI PROPRI nel rispetto delle norme x COVID 19
Per partecipare all’escursione è obbligatorio prenotarsi entro le ore 20 di venerdì 27 maggio 2022 esclusivamente online (www.cailaquila.it). Per i NON soci è obbligatorio saldare l’importo richiesto tramite pagamento con carta di credito online. È altresì obbligatorio attenersi alle norme vigenti in materia COVID 19 e sarà cura degli accompagnatori la verifica del rispetto delle disposizioni.
IN MANCANZA DI QUANTO RICHIESTO NON SARA’ POSSIBILE PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE
Non saranno prese in considerazione:
- iscrizioni tramite e-mail, per interposta persona o telefoniche;
- iscrizioni oltre il termine e/o senza il versamento della quota nei termini previsti;
- per i non SOCI obbligatorio sottoscrivere l’assicurazione in segreteria;
L’iscrizione comporta:
- la presa visione della presente locandina e dei DATI TECNICI ALLEGATI;
- la presa visione e accettazione integrale del REGOLAMENTO DELLE ESCURSIONI, disponibile anche sul calendario ufficiale CAI L’Aquila e in sezione;
- l’obbligo per i partecipanti di osservare scrupolosamente tutte le prescrizioni impartite dall’Accompagnatore;
Gli Accompagnatori CAI si riservano la facoltà insindacabile di escludere le persone non ritenute adeguatamente allenate e/o insufficientemente equipaggiate e di apportare variazioni al percorso in funzione delle condizioni meteorologiche ed ambientali.
Informazioni Generali
Quando
29 Maggio 2022 07:30Ritrovo
Parcheggio centro commerciale Agorà, 29 Maggio 2022 07:30Referenti
A.E. EAI Fabio Di Vito sez di L’Aquila (cell. 3476329768) - f a b i o . d i v i t o @ g m a i l . c o mAspirante A.S.E. Monica Maurizio sez di L’Aquila (cell. 3479687354) -
Scheda tecnica
A.E. EAI Fabio Di Vito, aspirante A.S.E. Monica Maurizio
Approfondisci
Note tecniche
Note tecniche
- LOCALITÀ DI PARTENZA: CESACASTINA QUOTA M 1308
- LOCALITÀ DI ARRIVO: STAZZO QUOTA M 1780
- DISLIVELLO COMPLESSIVO IN SALITA: M 500 CIRCA
- TEMPO DI PERCORRENZA STIMATO A/R: ORE 4 (INCLUSE LE SOSTE)
- LUNGHEZZA PERCORSO: 9 KM A/R
Cartografia
P.N.G.S.L. – Carta 1:25000
Programma / Itinerario
Partiremo da Cesacastina di Crognaleto (TE) per percorrere un giro andata e ritorno, salendo per il fosso dell’acero e attraversando il bosco di faggi vetusti chiamato “bosco tignoso”, dandoci la possibilità di visitare la splendida e rinomata “Valle delle Cento Fonti”, con i suoi tesori nascosti tra cui la Fontana Grande, i resti dell’antica chiesa di Santa Maria Maddalena avvolta da misteriose leggende ed una moltitudine infinita di scivoli d’acqua e cascate che proprio in questo periodo dell’anno sprigionano la loro massima energia!
Saliremo allo stazzo 100 fonti, a quota 1760 s.m.l. dove saremo ripagati da un panorama mozzafiato sull’intero massiccio del Gran Sasso e le più alte cime dei monti della Laga.
L’elemento acqua sarà il principale protagonista di questa affascinante avventura.
Equipaggiamento tecnico minimo OBBLIGATORIO
SCARPONI DA MONTAGNA / TREKKING, BASTONCINI, ZAINO, GIACCA A VENTO IMPERMEABILE, MAGLIONE/PILE, GUANTI E COPRICAPO, OCCHIALI DA SOLE PROTETTIVI.
LA PRIMAVERA SULLA LAGA È UN QUALCOSA DI IMPERDIBILE!
La particolarità di questo territorio è rappresentata dalla presenza di rilievi arenacei-marmosi, che a causa della loro impermeabilità creano una moltitudine di ruscelli, scivoli d’acqua e splendide cascate che proprio in questo periodo, a causa dello scioglimento delle nevi, hanno la loro maggior portata regalando un vero e proprio spettacolo della Natura arricchito da splendide e rigogliose fioriture e scorci mozzafiato.