Descrizione
Scopro a 360°
TURISMO ESPERIENZIALE ALLA SCOPERTA DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
Le emozioni del tramonto dalla Rocca di Calascio
L’attività è rivolta a ciclo-escursionisti (MTB e E-MTB) ed escursionisti anche con disabilità motoria.
Appuntamento per tutti alle ore 18.00 alla Piazza di Calascio, adiacente al Municipio.
Dopo la visita al centro storico di Calascio, accompagnati da una guida turistica professionale, si salirà verso la Rocca di Calascio.
L’escursione in MTB ed E-MTB segue il programma dettagliato a fianco.
Per gli escursionisti, raggiunta la Chiesa di Santa Maria della Pietà, la guida turistica illustrerà i luoghi e le tradizioni delle genti di montagna.
Per tutti (escursionisti e cicloescursionisti) seguirà una modesta ma gustosa sorpresa e, appena calerà la notte, avrà inizio l’illustrazione della volta celeste, a cura di esperte astrofile/i dell’Unione Astrofili di Teramo, dal titolo “Viaggio nel cielo”.
Alle ore 23.00 conclusione della manifestazione.
L’evento è svolto in collaborazione con Decathlon L’Aquila.
L’appuntamento per gli escursionisti è alle ore 16.00 a L’Aquila presso il punto vendita al centro commerciale L’Aquilone, con la presentazione dell’attività e il ritiro di un gadget ricordo.
Programma per MTB ed E-MTB – Sabato 24 giugno 2023
Anello di Rocca Calascio al tramonto
Suggestiva cicloescursione ad anello attraverso i borghi e le praterie del distretto delle Terre della Baronia, percorrendo le carrarecce ed i sentieri che, partendo da Calascio, univano l’antico paese di pietra ai pascoli e coltivi in quota dell’altipiano delle Locce, passando per Santo Stefano di Sessanio fino a raggiungere il pianoro di San Marco, in territorio del comune di Castel del Monte, per poi risalire, oramai all’imbrunire e con l’ausilio della lampada frontale, in direzione della celebre Rocca di Calascio.
- Termine per iscrizione: venerdì 23/06/2023 ore 20:00;
- Quota di partecipazione soci: gratis
- Quota di partecipazione NON soci: gratis
Prenotazioni per gli escursionisti:
https://esperienzasportiva.decathlon.it/evento.php?enc=1&str=dTVLZS9lbGZnZHJQZjBrN0dEbkpRQT09&ser=Vm1ObVNaVXpJMUhVYVp5NlowRUNZQT09&cv=QnE0SExnK0RxcDdMS255OEE1NUNVdz09
Prenotazione per i ciclo-escursionisti: modulo in fondo
Non saranno prese in considerazione:
- iscrizioni tramite e-mail, per interposta persona o telefoniche;
- iscrizioni oltre il termine e/o senza il versamento della quota nei termini previsti.
L’iscrizione comporta:
- la presa visione della presente locandina e dei DATI TECNICI ALLEGATI;
- la presa visione e accettazione integrale del REGOLAMENTO DELLE ESCURSIONI, disponibile anche sul calendario ufficiale CAI L’Aquila e in sezione;
- l’obbligo per i partecipanti di osservare scrupolosamente tutte le prescrizioni impartite dall’Accompagnatore;
Gli Accompagnatori CAI si riservano la facoltà insindacabile di escludere le persone non ritenute adeguatamente allenate e/o insufficientemente equipaggiate e di apportare variazioni al percorso in funzione delle condizioni meteorologiche ed ambientali.
Informazioni Generali
Quando
24 Giugno 2023 18:00Ritrovo
Ritrovo MTB ed E-MTB: piazza di Calascio, ore 18.00, partenza max ore 18:30, 24 Giugno 2023 18:00Scheda tecnica
Approfondisci
Note tecniche
Note tecniche
- Lunghezza: 30 km
- Dislivello+: 630 m
- Durata: 3 ore circa
- Difficoltà tecnica: MC/MC+ secondo la scala CAI
- Tipo di fondo:
- 70 % naturale (sterrato compatto, fondo erboso, brevi tratti con suolo sconnesso)
- 30% asfalto. Adatto a MTB ed E-MTB.
Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche, tuttavia si richiede un discreto allenamento di base e una consapevole conoscenza delle proprie capacità e condizioni fisiche.
Attrezzatura necessaria per i cicloescursionisti: MTB funzionante, kit personale di riparazione forature, casco, guanti, occhiali, lampada frontale, abbigliamento idoneo alle condizioni climatiche del periodo, acqua, snack/barrette in base al proprio fabbisogno.