Descrizione
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
In collaborazione con la Sezione CAI di Isola del Gran Sasso
Programma – Domenica 18 giugno 2023
- Ore 8:00 Ritrovo c/o parcheggio Trony (L’Aquila EST);
- Ore 8:45 Arrivo a Cerchiara (TE) – uscita A24 Isola del Gran Sasso;
- Ore 9:00 Inizio Escursione;
- Ore 12:30 Arrivo rifugio al Fontanino “Orazio Delfico” m. 1434;
- Ore 15:30 Arrivo a Forca di Valle (TE);
- Ore 16:30 Rientro stimato a L’Aquila;
- Termine per iscrizione: venerdì 16/06/2023 ore 20:00;
- Quota di partecipazione soci: gratis
- Quota di partecipazione NON soci: € 10,00 [assicurazione obbligatoria]
- Mezzi di trasporto: MEZZI PROPRI
IN MANCANZA DI QUANTO RICHIESTO NON SARA’ POSSIBILE PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE
Non saranno prese in considerazione:
- iscrizioni tramite e-mail, per interposta persona o telefoniche;
- iscrizioni oltre il termine e/o senza il versamento della quota nei termini previsti.
L’iscrizione comporta:
- la presa visione della presente locandina e dei DATI TECNICI ALLEGATI;
- la presa visione e accettazione integrale del REGOLAMENTO DELLE ESCURSIONI, disponibile anche sul calendario ufficiale CAI L’Aquila e in sezione;
- l’obbligo per i partecipanti di osservare scrupolosamente tutte le prescrizioni impartite dall’Accompagnatore;
Gli Accompagnatori CAI si riservano la facoltà insindacabile di escludere le persone non ritenute adeguatamente allenate e/o insufficientemente equipaggiate e di apportare variazioni al percorso in funzione delle condizioni meteorologiche ed ambientali.
Informazioni Generali
Quando
18 Giugno 2023 08:00Ritrovo
Ritrovo c/o parcheggio Trony (L’Aquila EST), 18 Giugno 2023 08:00Referenti
A.E. EAI Fabio Di Vito sez di L’Aquila (cell. 3476329768) - f a b i o . d i v i t o @ g m a i l . c o mA.E. Monica Maurizio sez di L’Aquila (cell. 3479687354) -
Sergio D’Alberto sez di Isola del Gran Sasso (cell. 3471408682) -
Arnaldo Di Bartolomeo sez di Isola del Gran Sasso -
Scheda tecnica
A.E. EAI Fabio Di Vito, A.E. Monica Maurizio
Approfondisci
Note tecniche
Note tecniche
- Località di partenza: Cerchiara (TE) quota m 660
- Località di arrivo: Forca di Valle (TE) quota m 808
- Dislivello complessivo in salita: m 800 circa
- Tempo di percorrenza stimato a/r: ore 6 (INCLUSE LE SOSTE)
- Lunghezza percorso: 10 Km a/r
Cartografia
Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga – Carta 1:25000
Programma Escursione
La piacevole escursione si svolge ad anello partendo da Cerchiara (TE) e tornando a Forca di Valle (TE). Si inizia sul sentiero 208 per poi incrociare e seguire sul sentiero 209 fino a Piana Lunga “belvedere” (m. 1205). Da qui i procede sul sentiero 103 che si percorre andata e ritorno sino ad arrivare al piccolo rifugio Orazio Delfico, dedicato al primo esploratore (nel 1974) del versante teramano del Gran Sasso. L’edificio, lo storico rifugio pastorale del Fontanino, è stato ottimamente restaurato dai soci del CAI di Isola del Gran Sasso. Scendendo, si arriverà a Forca di Valle dove lasciando qualche macchina sarà possibile recuperare le macchine lasciate la mattina a Cerchiara (circa 5 minuti di auto). Lungo tutto il percorso sarà possibile ammirare la catena montuosa del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga che dal Corno Grande arriva fino al Monte Camicia, oltre allo straordinario panorama del Paretone del Corno Grande.
Equipaggiamento tecnico minimo OBBLIGATORIO
SCARPONI DA MONTAGNA / TREKKING, BASTONCINI, ZAINO, GIACCA A VENTO IMPERMEABILE, MAGLIONE/PILE, GUANTI E COPRICAPO, OCCHIALI DA SOLE PROTETTIVI.