Descrizione
Gruppo Monti Reatini
In collaborazione con la Sezione CAI di Rieti
Programma – Domenica 17 settembre 2023
- Ore 7:20 Ritrovo c/o parcheggio Centro Commerciale Meridiana (ex sede CAI AQ);
- Ore 8:45 Arrivo a Pian de’ Valli (RI);
- Ore 9:00 Inizio Escursione;
- Ore 16:30 Ritorno a Pian de’ Valli (RI);
- Ore 18:30 Ritorno a L’Aquila
- Termine per iscrizione: venerdì 15/09/2023 ore 20:00;
- Quota di partecipazione NON soci: € 10,00 (assicurazione obbligatoria);
- Quota di partecipazione soci: gratis;
- Mezzi di trasporto: MEZZI PROPRI
Per partecipare all’escursione è obbligatorio prenotarsi entro le ore 20 di venerdì 15 settembre 2023 esclusivamente online (www.cailaquila.it). Per i NON soci è obbligatorio saldare l’importo richiesto tramite pagamento con carta di credito online.
IN MANCANZA DI QUANTO RICHIESTO NON SARA’ POSSIBILE PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE
Non saranno prese in considerazione:
- iscrizioni tramite e-mail, per interposta persona o telefoniche;
- iscrizioni oltre il termine e/o senza il versamento della quota nei termini previsti.
L’iscrizione comporta:
- la presa visione della presente locandina e dei DATI TECNICI ALLEGATI;
- la presa visione e accettazione integrale del REGOLAMENTO DELLE ESCURSIONI, disponibile anche sul calendario ufficiale CAI L’Aquila e in sezione;
- l’obbligo per i partecipanti di osservare scrupolosamente tutte le prescrizioni impartite dall’Accompagnatore;
Gli Accompagnatori CAI si riservano la facoltà insindacabile di escludere le persone non ritenute adeguatamente allenate e/o insufficientemente equipaggiate e di apportare variazioni al percorso in funzione delle condizioni meteorologiche ed ambientali.
Informazioni Generali
Quando
17 Settembre 2023 07:20Ritrovo
Parcheggio centro commerciale “Meridiana” – Via Rocco Carabba, 17 Settembre 2023 07:20Referenti
A.E. EAI Fabio Di Vito sez di L’Aquila (cell. 3476329768) - f a b i o . d i v i t o @ g m a i l . c o mA.E. Monica Maurizio sez di L’Aquila (cell. 3479687354) -
A.E. Alessio Fiorini sez di L’Aquila (cell. 3338063267) -
Scheda tecnica
A.E. EAI Fabio Di Vito, A.E. Monica Maurizio, A.E. Alessio Fiorini
Approfondisci
Note tecniche
Note tecniche
- LOCALITÀ DI PARTENZA: PIAN DE VALLI (RI) QUOTA M 1620
- VETTA PRINCIPALE: MONTE TERMINILLO QUOTA M 2217
- DISLIVELLO COMPLESSIVO IN SALITA: M 900 CIRCA
- TEMPO DI PERCORRENZA STIMATO A/R: ORE 7 (INCLUSE LE SOSTE)
- LUNGHEZZA PERCORSO: 14 KM A/R
Cartografia
Gruppo Monti Reatini – Carta 1:25000
PROGRAMMA ESCURSIONE
I Monti Reatini rappresentano l’insieme di gruppi montuosi adiacenti dell’Appennino centrale, appartenenti alla dorsale occidentale dell’Appennino abruzzese, ubicati principalmente nel Lazio settentrionale-orientale, nella provincia di Rieti, che interessano tutta l’Alta Sabina, rappresentando e il confine settentrionale. Si tratta sostanzialmente delle cime e dei gruppi montuosi che contornano e includono il massiccio del Terminillo e sono delimitati dalla valle del fiume Nera (Valnerina) a nord-ovest, dall’altopiano di Leonessa a nord, i Monti dell’Alto Lazio a nord-est, il fiume Velino a nord-est e est, i Monti Sabini a ovest, i Monti del Cicolano ad est, e la piana di Rieti a sud. Si trovano nella parte occidentale dell’Appennino umbro-marchigiano.
Queste le cime che raggiungeremo durante l’escursione: Monte Terminilletto 2.104 m, Monte Terminillo 2.217 m, Cresta Sassetelli 2.139 m, Cima Vallorgano 2090 m.
Equipaggiamento tecnico minimo OBBLIGATORIO
SCARPONI DA MONTAGNA / TREKKING, BASTONCINI, ZAINO, GIACCA A VENTO IMPERMEABILE, MAGLIONE/PILE, GUANTI E COPRICAPO, OCCHIALI DA SOLE PROTETTIVI.